Eccovi la guida definitiva con tutti i consigli sulle migliori scarpe o scarponcini da acquistare per trekking, montagna ed escursioni, sia da uomo che da donna.
Gli elementi da valutare in una scarpa da trekking
Nella scelta delle scarpe da usare per la montagna o più in generale per trekking, hiking ed escursioni, gli elementi da valutare sono numerosi.
Per scarpe da utilizzare in estate, primavera o autunno:
- Altezza della scarpa: scarpe basse o scarponcini?
- Materiale: è più importante che le scarpe siano traspiranti o impermeabili?
- Distanza che s’intende percorrere: lunga o breve?
- Tipologia di terreno: rocce, terra, bagnato o un po’ di tutto?
- Stile: volete correre o camminare? Usate i bastoncino o no?
Per scarpe da utilizzare in inverno o in alta quota:
- Capacità di trattenere il calore
- Impermeabilità
- Struttura
- Possibilità di montare ramponi semi-automatici o automatici
Consigli su quali scarpe da escursioni scegliere
Scarpa da montagna bassa o scarpa alta/scarponcino
Entrambe le opzioni offrono pro e contro.
Le scarpe alte sono consigliate a chi desidera una protezione migliore della caviglia, per via di precedenti infortuni, peso particolare (del proprio fisico o per via di uno zaino pesante) o minore confidenza con l’attività escursionistica.
Le scarpe basse sono più leggere, comode e traspiranti. Se usate in combinazione con i bastoncini da trekking (qui la nostra quida definitiva alla scelta dei bastoncini), possono ovviare bene alla mancanza di protezione sulla caviglia e tenere lontani gli infortuni. Non va inoltre sottovalutata la maggiore agilità che si ottiene nell’utilizzo di scarpe basse, ulteriore strumento per ridurre il rischio di distorsioni.
Ovviamente, se si è alla ricerca di una calzatura da utilizzare con la neve o l’alta quota, lo scarponcino è un’opzione più pratica in quanto previene più facilmente l’ingresso della neve.
Goretex: ne ho bisogno?
Il Goretex è una membrana impermeabile traspirante brevettata, spesso utilizzata nell’abbigliamento tecnico. Esistono altre membrane simili di altri produttori, spesso altrettanto valide, ma questa è la più diffusa. Abbigliamento e scarpe che ne sono dotati hanno generalmente un prezzo superiore. Ma la domanda è: ne ho davvero bisogno?
La risposta è: difficilmente.
Il Goretex rende le scarpe più pesanti e molto meno traspiranti. È davvero utile solo nell’uso in ambiente innevato o in caso vi aspettiate di essere esposti a grandi quantità d’acqua, ad esempio perché programmare di guadare ruscelli o di utilizzare le scarpe in ambienti estremamente piovosi/fangosi.
In tutti gli altri casi, una scarpa in Goretex è sconsigliabile.
Scarpe più morbide o più strutturate?
Generalmente, scarpe più morbide offrono maggiore comodità e leggerezza. Rappresentano quindi la scelta migliore per la maggior parte delle persone.
Scarpe più strutturate e dunque con una calzata più rigida sono invece indicate per chi affronta terreni più tecnici ed escursioni in montagna, con rocce e passaggi in cui il “feeling” con il terreno dev’essere massimo.
Che tipo di suola?
Quando state valutando una scarpa, guardate bene la suola. Geometrie più aggressive, con “tacchetti” più sviluppati, possono essere indicate per i percorsi tecnici in cui il grip è fondamentale o – in caso di tacchetti molto larghi – per il fango ed i terreni sconnessi. Di contro, un profilo più liscio e stradale offrirà cattive prestazioni in alta quota o comunque sulla roccia.
Valutate dunque bene il tipo di utilizzo che intendete effettuare ed scegliete la suola in base ad esso.
Molti produttori di scarpe si affidano all’azienda italiana Vibram, leader nella produzione di battistrada per calzature, che offre delle miscele di gomma ideali, che fanno la differenza soprattutto sulla presa su superfici lisce, bagnate o ghiacciate.
Drop, cos’è e cosa cambia?
Il “drop” è la differenza di altezza della suola fra tacco e punta del piede. Ogni produttore fornisce questo dato fra le specifiche tecniche ed alcuni produttori, come Altra, promuovono lo “zero drop”, ovvero l’assenza di dislivello fra tacco e punta, sostenendo che questo promuova una camminata più naturale.
Quanto è importante il peso?
Tantissimo! Una scarpa leggera vi permetterà di camminare più a lungo e con meno fatica, quindi fate attenzione a questo elemento e non privilegiate caratteristiche che aggiungono peso (come maggiore struttura e materiali come la pelle) se non ne avete bisogno.
La scarpa migliore è quella più adatta al tuo piede
Esistono tantissime marche e modelli di scarpe ed ognuno avrà il suo preferito. La verità è che la scarpa migliore è sempre quella che si adatta meglio al proprio piede. Ogni modello o marca, infatti, sarà più adatto a tipologie di piede e di appoggio differenti, quindi utilizzate questi consigli ma poi provate le calzature così da verificarne il vostro comfort soggettivo.
Dopo aver acquistato la scarpa, indossala prima di utilizzarla
A seconda della tipologia e del materiale, le scarpe possono richiedere un tempo minimo per ammorbidirsi. Per questo, usare delle scarpe nuove per un’escursione lunga può causare vesciche o dolori. Se la scarpa è nuova, un trucco è quello di indossarla da fermi per qualche ora, o utilizzarla per brevi periodi, prima di un’escursione. Questo consentirà alla scarpa di ammorbidirsi e di cominciare a prendere la forma del proprio piede.
Le marche principali
Eccovi alcune marche che si distinguono per la loro offerta di scarpe da trekking:
- Hoka One One, una delle marche top in fatto di scarpe da trekking, famosa per la sua ammortizzazione e per la sagoma larga e stabile specialmente sul tacco;
- Altra, che si distingue per le scarpe con “zero drop” e dalla pianta estremamente larga in punta
- La Sportiva, che offre una gamma completa, incluse opzioni per l’alta ed altissima quota
- Scarpa, famosa per le scarpe da arrampicata e non solo
- Nike, che ha una gamma da montagna limitata, ma offre alcuni specifici modelli molto validi per i percorsi non troppo tecnici
- Adidas, che offre una gamma completa per l’outdoor chiamata Adidas Terrex
- E poi Garmont, Salewa, Aku, Asolo, Merrell, North Face, e tante altre
Le migliori scarpe da trekking
Le migliori scarpe di fascia “budget” (fascia 20-50€)
Se vi apprestate ad effettuare un’escursione per la prima volta, l’idea di dover spendere cifre importanti per un paio di scarponcini può rischiare di essere un deterrente. Per fortuna, Decathlon offre delle opzioni economiche che, per l’inizio, possono essere del tutto valide.

Quechua NH150 MID da uomo

Quechua NH150 MID da donna
Le migliori scarpe di fascia media (50-100€)
Rispetto alla fascia precedente, queste scarpe si adattano ad un utilizzo leggermente più frequente, ma pur sempre saltuario. In breve, vi capita di fare trekking, ma non si tratta di un’attività su cui puntate in modo deciso. In alternativa, benché il trekking sia una vostra passione, motivi di budget vi spingono a valutare opzioni in questa fascia.

Merrell MOAB 2.0 GTX
Grande classico sui sentieri, le Merrell MOAB 2.0 GTX hanno un prezzo di listino più alto, ma sono facilmente reperibili sotto i 100€. Offrono sia una versione da uomo che una da donna e sia una versione bassa che una a scarponcino. Sono dotate di una membrana Goretex, una rarità per questa fascia di prezzo, che ne consente un uso invernale moderato.
Altre opzioni di fascia media
A seconda delle offerte disponibili nel preciso momento, potreste valutare anche altre scarpe delle marche citate in precedenza. In particolare, è frequente trovare scarpe Salomon o North Face che siano in sconto e rientrino dunque in questa fascia di spesa. Il consiglio è sempre quello di provare le scarpe e capire cosa si adatti meglio al proprio piede. Ricordate anche i consigli indicati all’inizio dell’articolo, così da scegliere le scarpe in base ai criteri di scelta generali ed alle vostre esigenze.
Le migliori scarpe di fascia medio-alta (100-150€)
Questa è la fascia di gran lunga più ricca di modelli. La maggior parte dei produttori, infatti, concentra qui la propria gamma di calzature tecniche. Proviamo a fare una carrellata di alcuni modelli validi, benché le opzioni siano davvero numerose.
Scarpe basse, comode e leggere, ma tecniche
Eccovi una selezione di scarpe da trekking che fanno della praticità e leggerezza il loro punto di forza.

Hoka One One Speedgoat 4
Scarpe diffusissime fra chi pratica trail running, hanno una base potente e stabile, estrema leggerezza, grande ammortizzazione e buona trazione. Disponibili anche in versione Goretex ed in versione con altezza fino alla caviglia.

Altra Lone Peak 4
Le Altra Lone Peak 4 sono le scarpe ideali per chi ha la pianta del piede larga.

New Balance Fresh Foam Hierro v5
Ultima versione di casa New Balance, ha un battistrada non troppo tecnico ma può essere adatta per alcuni tipi di piede ed utilizzo.

La Sportiva Ultra Raptor
Una scarpa da lunga distanza, con un buon compromesso fra struttura, battistrada aggressivo ed ammortizzazione. Occhio solo se hai la pianta larga: La Sportiva potrebbe non essere la marca per te.
Scarpe basse, comode e leggere, ma per percorsi facili
Queste scarpe sono simili alle precedenti ma sono concepite per percorsi meno tecnici, essendo una via di mezzo fra una scarpa da corsa ed una scarpa da sentiero, essendo dunque adatte anche a percorsi pavimentati.

Brooks Caldera 3
Una scarpa morbida e comoda, con una tomaia spaziosa ed un profilo di battistrada adatto per l’offroad, ma senza esagerare.

La Sportiva Lycan
Simile alla Caldera 3 per caratteristiche, benché con battistrada più pronunciato.
Scarpe alte / a scarponcino

Lowa Renegade GTX
Modello che rientra fra i grandi classici. Indistruttibile, impermeabile grazie al Goretex, estremamente comodo anche se non particolarmente traspirante. Modello facilmente reperibile da Decathlon.
Le migliori scarpe da montagna per chi vuole il meglio senza badare a spese (oltre i 150€)
Se macinate centinaia di chilometri di sentieri allanno o semplicemente se siete fra coloro che cercano il meglio in qualunque cosa, date un occhio a questi modelli di scarpa da hiking.

Hoka One One Sky Arkali
Una scarpa da montagna molto innovativa, che unisce le caratteristiche di leggerezza e ammortizzazione tipiche delle scarpe da trail running, una struttura rigida che – unita all’allacciatura fino in punta – conferisce controllo, un tallone largo che garantisce stabilità ed un battistrada Vibram estremamente aggressivo. Questo mix si rivela molto adatto ai percorsi alpini.

Tecnica Force S GTX
Uno scarpone da trekking che ha la peculiarità di essere termoformabile, ovvero di essere adattato al piede del futuro utilizzatore direttamente in negozio.

Salomon S/Lab Sense 7
Una delle scarpe più amate ed utilizzate dai trail runner, fatte per andare veloci.
Le scarpe da alta quota / ramponabili
Se intendi frequentare l’alta quota ed esporti alle condizioni, hai bisogno di delle scarpe da montagna specifiche, che riescano a tenere il piede al caldo anche quando le temperature sono significativamente sotto lo zero. Inoltre, queste scarpe saranno particolarmente rigide, così da consentire l’utilizzo di ramponi automatici (ovvero con attacco a leva sia davanti che dietro) o semi-automatici (ovvero con attacco a leva solo dietro).

Scarpa Ribelle OD
Scarpa è uno dei leader nelle calzature di alta quota e questa è una delle sue scarpe di punta. Disponibile anche in versione più leggera.

La Sportiva Trango ALP EVO GTX
La Sportiva è l’altro brand di riferimento, insieme a Scarpa, nell’alta quota. Questo è uno dei suoi modelli di riferimento, se si escludono i modelli adatti alle spedizioni estreme.
Adesso che hai scelto le scarpe più adatte, dai un occhio alla nostra sezione sulla montagna, con tanti suggerimenti sui sentieri da percorrere.