Il rifugio Grassi, anche detto Capanna Grassi, è situtato sulla Bocchetta di Camisolo (2000m di altitudine), fra i comuni di Introbio e Valtorta.
Come verificare se il rifugio è aperto
Il Grassi è generalmente aperto lungo tutto l’anno durante i weekend, tutti i giorni durante l’estate, ed è raggiungibile sia in estate che in inverno. I gestori pubblicano costanti aggiornamenti su eventuali chiusure eccezionali e sulle condizioni della via di salita sul sito ufficiale del rifugio. Una verifica su questa pagina è sempre consigliata prima di programmare una salita.
Quali servizi offre? Si può dormire?
Il rifugio è dotato di cucina e serve ottimi piatti caldi. Inoltre, è possibile dormire presso il rifugio, ma è sempre consigliabile contattare il rifugio per assicurarsi che vi sia disponibilità, specialmente nel weekend.
Come contattare il rifugio Grassi?
Il rifugio può essere contattato tramite le informazioni di contatto presenti sul sito del rifugio.
Come arrivare al rifugio Grassi?
Seguono alcune indicazioni su tutte le opzioni per raggiungere il rifugio. Partendo da Introbio si trova a metà strada il Rifugio Tavecchia, che può offrire un meritato ristoro.
In estate
Partendo da Introbio
Partendo da Valtorta
Attenzione, il tracciato qui sopra è in una sola direzione, quindi raddoppia la distanza se intendi percorrerlo andata e ritorno.
Partendo dai Piani di Bobbio
In inverno
Partendo da Introbio
Raggiungere il rifugio Grassi con le ciaspole richiede un buon allenamento, ma offre in cambio un’esperienza davvero appagante. Ci si dirige verso Introbio e si lascia l’automobile proprio all’inizio dei sentieri, alla fine di Via alle Ville. A metà strada sono presenti alcuni alberghi in cui è possibile ristorarsi. Il rifugio offre la possibilità sia di mangiare che di dormire, qualora si volesse effettuare questo percorso in due giorni.
Può inoltre interessarti il nostro articolo sulle mete di montagna vicino Milano o sulle ciaspolate vicino Milano e la Lombardia.