Il rifugio Azzoni è situtato appena 15 metri sotto la cima del monte Resegone (1875 metri).
Il Resegone è la montagna simbolo della città di Lecco, insieme alle Grigne. Nelle giornate di bel tempo è possibile scorgere questa montagna direttamente da Milano, essendo la montagna più vicina alla città lombarda.
Come verificare se il rifugio è aperto
L’Azzoni è generalmente aperto lungo tutto l’anno ed è raggiungibile sia in estate che in inverno. Il gestore pubblica costanti aggiornamenti su eventuali chiusure eccezionali e sulle condizioni della via di salita sulla pagina facebook del rifugio. Una verifica su questa pagina è sempre consigliata prima di programmare una salita.
Quali servizi offre? Si può dormire?
Il rifugio è dotato di cucina e serve ottimi piatti caldi. Inoltre, è possibile dormire presso il rifugio, ma è sempre consigliabile contattare il rifugio per assicurarsi che vi sia disponibilità, specialmente nel weekend.
Come contattare il rifugio Azzoni?
Il rifugio può essere contattato tramite il numero di telefono presente sul sito del rifugio o tramite la pagina facebook.
Come arrivare al rifugio Azzoni?
Seguono alcune indicazioni su tutte le opzioni per raggiungere il rifugio.

Indicazioni per arrivare ai Piani d’Erna
Si lascia l’automobile nel parcheggio della partenza della funivia dei Piani D’Erna, dov’è possibile scegliere fra salire a piedi o utilizzare la funivia.
Attenzione: la funivia è un servizio pubblico attivo tutto l’anno, ma si consiglia sempre di verificarne eventuali chiusure straordinarie su questo sito se non si è preparati a salire a piedi i circa 700 metri di dislivello che la funivia copre.
Una volta giunti ai Piani D’Erna, si può decidere di passare qui la giornata, fra i prati e serviti dai diversi rifugi e ristoranti presenti, o effettuare la salita del monte Resegone. La salita è possibile tramite diverse vie, tutte che giungono alla vetta. Poco sotto la vetta è presente il rifugio Azzoni.
In estate
Partendo dai Piani d’Erna (dall’arrivo della funivia) con un anello che percorre entrambi i versanti
Questo tracciato presenta alcuni tratti tecnici sul versante sud. Se volete un’alternativa più semplice, potete seguire il percorso di discesa anche per la salita.
Partendo dalla base della funivia per i Piani d’Erna
Partendo da Brumano
Partendo da Erve per il sentiero delle creste
Partendo da Morterone
In inverno
Tutti i sentieri sono teoricamente percorribili anche d’inverno, benché quelli sul versante nord – tecnicamente meno impegnativi anche d’estate – siano più facilmente approcciabili. In ogni caso, è sempre consigliabile contattare il rifugio per sincerarsi delle condizioni della via ed avere consigli sulle percorribilità
Può inoltre interessarti il nostro articolo sulle mete di montagna vicino Milano.