• Menu
Nanga Parbat

Più bei libri di montagna

Sei appassionato di montagna ed alpinismo? Ti sei chiesto quali siano i libri migliori da leggere su questo argomento? Eccoti i libri in assoluto più belli, quelli che non puoi perdere.

Copertina Montagne di una vita Bonatti

Montagne di una vita – Walter Bonatti

Se non avete mai letto un libro sulla montagna, questo è il libro da cui cominciare. Si tratta di una raccolta dei più begli articoli scritti da Walter Bonatti durante la sua carriera di scalatore, alpinista ed esploratore. Vi colpirà per il fascino con cui sono descritte le tante avventure di Bonatti, nonché per la filosofia di vita di questo personaggio straordinario.

Copertina Montagna nuda Messner

La montagna nuda – Reinhold Messner

È impossibile parlare di libri di montagna senza citare lo scrittore più famoso e rappresentativo: Reinhold Messner. Primo uomo a salire su tutti i 14 picchi sopra gli 8000 metri di altezza, è uno scrittore prolifico, con decine di pubblicazioni all’attivo. Questo libro è decisamente il suo più bello, grazie alla straordinaria potenza della storia: l’impresa della scalata della parete Rupal del Nanga Parbat (la più grande montagna per volume al mondo), finita con la tragica morte di suo fratello Günther. Lo stile di Messner è ruvido, ma lo potenza di questa storia è tale da rendere questo libro una lettura imperdibile.

Aria sottile krakauer

Aria sottile – Jon Krakauer

Il libro racconta la nota tragedia dell’Everest della notte tra il 10 e l’11 maggio del 1996, che causò la morte di 8 alpinisti. Su questa tragedia è stato detto e scritto tantissimo ed il libro di Krakauer ha avuto un cospicuo successo. Per rendere intera giustizia alla verità, tuttavia, si consiglia di leggere anche la versione dei fatti di Anatolij Bukreev, una delle guide delle spedizioni in quel momento sull’Everest, raccontate in “The Climb: Tragic Ambitions on Everest”.

Le otto montagne – Paolo Cognetti

Questo libro si discosta dai libri citati in precedenza, innanzitutto perché non racconta vicende realmente accadute. È infatti una storia di amicizia che ha nella montagna non solo l’ambientazione, ma un vero protagonista. Ha vinto il premio Strega, il più prestigioso premio letterario italiano, nel 2017.

Crediti foto di copertina: Guilhem Vellut