Il lago di Bled è uno dei laghi più belli e noti dell’arco alpino e si trova nel nord-ovest della Slovenia, più precisamente nelle Alpi Giulie.
È caratteristico per la presenza di un isolotto centrale, sul quale si erge una chiesa con un bellissimo campanile. Quest’isolotto è visitabile in vari modi, che spiegheremo nel corso di questo articolo.
Com’è fatta l’area del lago di Bled e quali sono le cose da vedere
Il lago è lungo 2.120 metri e largo 1.380 metri. È circondato da montagne e foreste, mentre sulle sue rive sono presenti la cittadina di Bled ed una serie di altre piccole località.
In uno dei centri che si affacciano sul lago è presente una stazione dei bus / treni, anche se il modo più semplice per visitare il lago è certamente l’automobile.
Al centro del lago è presente un caratteristico isolotto, chiamato isola di Bled, sul quale si trova la bellissima Chiesa dell’Assunzione di Maria, con il suo iconico campanile.
Sul promontorio che sovrasta il lago sul lato nord è presente il bellissimo Castello di Bled.
Come arrivare al lago di Bled
Il mezzo più adatto per arrivare al lago è sicuramente l’automobile. Le percorrenze sono le seguenti:
- Da Milano, 5 ore e 30
- Da Venezia, 3 ore
- Da Trento, 4:30-5 ore
- Da Bologna, 4 ore e 20
Come visitare l’isola di Bled e la Chiesa dell’Assunzione di Maria

Il modo più bello per visitare l’isola di Bled è tramite una delle caratteristiche barche a remi, ch’è possibile noleggiare in vari punti del lago.
Uno dei punti di noleggio principale si trova nella località di Mlino, qui la posizione su Google Maps. Qui è generalmente anche possibile trovare parcheggio con relativa facilità, utilizzando le viuzze di questa piccola località.
Da qui potrete noleggiare una barca a remi da condurre in autonomia o affidarvi ad un tour guidato.
Come visitare il Castello di Bled

Il bellissimo castello di Bled si erge sul promontorio sito a nord del lago, proprio a ridosso delle sue rive.
Il castello è visitabile tutto l’anno agli orari presenti sul sito ufficiale, con il pagamento di un modesto biglietto d’ingresso.
Ti piacciono i laghi? Dai un’occhiata alla nostra guida sull’Alpe Devero, che ospita alcuni fra i laghi alpini più belli.