Gran Sasso e Rifugio Franchetti: tutti i sentieri e le vie per arrivare

Gran Sasso

Il Gran Sasso è la montagna più alta dell’Appennino, con le sue vette il Corno Grande (2912 m) ed il Corno Piccolo (2655 m).

È raggiungibile da due punti di partenza principali. Campo Imperatore a sud e Prati di Tivo a nord ed offre una grande quantità di opzioni per gli amanti del trekking, per tutti i livelli di capacità.

View this post on Instagram

A post shared by Andrea Giannangelo (@facens) on


Scegliere l’escursione più adatta in base alla difficoltà

L’area del Gran Sasso offre un gran numero di sentieri e ferrate, ma occorre valutare bene le proprie capacità prima di avventurarsi. Qualora si sia alle prime armi, è consigliabile optare per la salita al Rifugio Franchetti, accessibile anche ai meno esperti, specie se il rifugio viene raggiunto con l’aiuto della funivia.


Rifugio Franchetti: come arrivare ed informazioni generali

Come verificare se il rifugio è aperto

Il Franchetti è generalmente aperto da giugno a settembre ed è una meta prevalentemente estiva. Il gestore pubblica costanti aggiornamenti su eventuali aperture/chiusure eccezionali sulla pagina facebook del rifugio. Una verifica su questa pagina è sempre consigliata prima di programmare una salita.

Quali servizi offre? Si può dormire?

Il rifugio è dotato di cucina e serve ottimi piatti caldi. Inoltre, è possibile dormire presso il rifugio, ma è sempre consigliabile contattare il rifugio per assicurarsi che vi sia disponibilità, specialmente nel weekend.

Come contattare il rifugio Franchetti?

Il rifugio può essere contattato tramite il numero di telefono presente sul sito del rifugio o tramite la pagina facebook.

Come arrivare al Rifugio Franchetti?

Per arrivare, puntate il navigatore su Prati di Tivo. Qui la posizione su Google Maps.

I tempi di percorrenza sono di:

  • 1:45 ore da Pescara
  • 2:30 ore da Roma

Da qui è possibile raggiungere il Corno Grande, il Corno Piccolo e il Rifugio Franchetti.

Partenza con la funivia

Una volta arrivati a Prati di Tivo, si può valutare se utilizzare la funivia, così da abbreviare il percorso da coprire a piedi. In questo caso si può lasciare la macchina direttamente a Prati di Tivo, che offre parcheggi in abbondanza.

Partenza a piedi

Qualora non si volesse utilizzare la funivia, il punto di partenza migliore è il valico del laghetto (qui la posizione su Google Maps), dove è possibile parcheggiare l’automobile.

Rifugio Franchetti, funivia più sentiero (il più facile)

Rifugio Franchetti, tutto sentiero (facile ma fisicamente più impegnativo)


Versante nord del Gran Sasso: Corno Grande, Corno Piccolo

Seguendo le stesse indicazioni per arrivare fornite nella sezione precedente relativa al rifugio Franchetti, si può accedere anche ai sentieri ed alle ferrate che dal versante nord, quindi da Prati di Tivo, conducono alle vette del Corno Grande ed al Corno Piccolo.

Ecco di seguito alcuni spunti per un trekking di livello avanzato.

Corno Piccolo: Via Normale (no ferrata)

Corno Piccolo: Ferrata Ventricini e Ferrata Danesi

Corno Grande: Vetta Orientale da Prati di Tivo


Versante sud del Gran Sasso: Campo Imperatore, Corno Grande e Corno Piccolo

Per arrivare, puntate il navigatore sul piazzale di Campo Imperatore. Qui la posizione su Google Maps.

I tempi di percorrenza sono di:

  • 1:45 ore da Pescara
  • 2 ore da Roma

Da qui è possibile raggiungere il Corno Grande e il Corno Piccolo.

Corno Grande: via Normale

Corno Piccolo: Ferrata Brizio e Ferrata Danesi

Anello di Campo Imperatore

Il Gran Sasso tutto in cresta


Bonus: il miglior panorama sul Gran Sasso? Dal Monte Brancastello

Se vuoi godere di un panorama bellissimo sul Gran Sasso, prova il sentiero per il Monte Brancastello. Questo sentiero non presenta grandi difficoltà, ma è comunque sconsigliabile se si è principianti assoluti.

View this post on Instagram

A post shared by Andrea Giannangelo (@facens) on

Ecco la traccia GPS per arrivare:


Potrebbe anche interessarti il nostro articolo sulle migliori scarpe da trekking.

, , ,