Ciaspole vicino Milano: dove andare

Rifugio Capanna Grassi

Voglia di una ciaspolata ma non sai dove andare? Eccoti alcuni posti con la neve e le condizioni perfette per le ciaspole.

Alpe Devero

L’Alpe Devero è un bellissimo luogo sia per i trekking estivi che per quelli invernali. All’arrivo si trova un primo parcheggio ad un livello più basso, mentre un secondo parcheggio è raggiungibile superando un tunnel accessibile dal primo parcheggio e percorrendo alcuni tornanti. L’accesso ai sentieri si trova nei pressi del parcheggio superiore.

Attenzione: qualora non trovaste posto nel livello superiore, raggiungetelo camminando lungo la strada per le automobili o utilizzate la navetta, se in esercizio. Esiste anche un sentiero, ma non è percorribile in sicurezza durante l’inverno.

Monte Cazzola e Scatta d’Orogna

Questa ciaspolata si sviluppa sul lato sinistro della distesa che vi troverete davanti una volta arrivati al caseggiato vicino il parcheggio. Potete decidere di arrivare fino al Monte Cazzola, o di proseguire da lì verso la Scatta d’Orogna. In questo secondo caso, a seconda delle condizioni del meteo e della neve, il percorso può diventare impegnativo. Il tracciato che segue riguarda l’intero percorso.

Anello del Sangiatto

Qui siamo invece sul lato destro del caseggiato. Il percorso presenta poco dislivello, ma una volta entrati nel bosco occorre prestare attenzione in quanto è estremamente facile perdere la traccia, specie se questa non è già battuta.

Bonus: l’imperdibile cascata

Qualche tornante prima dell’arrivo al parcheggio troverete una splendida cascata. Questa cascata, specie d’inverno, può regalare uno spettacolo notevole. Non perdetela!

View this post on Instagram

A post shared by Andrea Giannangelo (@facens) on

Piani di Artavaggio, Rifugio Nicola e Monte Sodadura

Si arriva in macchina presso la funivia dei Piani di Artavaggio, sita a Moggio, dov’è presente un parcheggio. Si può decidere di salire a piedi o di utilizzare la funivia. Una volta saliti, è possibile utilizzare le ciaspole o i ramponi (a seconda delle condizioni della neve) per raggiungere il noto rifugio Nicola, sito ai piedi del Monte Sodadura. Questa montagna è facilmente raggiungibile a partire dal rifugio Nicola. Dalla sua vetta è possibile ammirare il panorama, che si estende fino al lago di Como. Una volta arrivati al Rifugio Nicola, la salita al Monte Sodadura può sembrare semplice, ma non va sottovalutata e dovrebbe essere affrontata solo con l’attrezzatura adeguata, quindi ramponi (e non ramponcini).

Rifugio Grassi

Raggiungere il rifugio Grassi con le ciaspole richiede un buon allenamento, ma offre in cambio un’esperienza davvero appagante. Ci si dirige verso Introbio e si lascia l’automobile proprio all’inizio dei sentieri, alla fine di Via alle Ville. A metà strada sono presenti alcuni alberghi in cui è possibile ristorarsi. Il rifugio offre la possibilità sia di mangiare che di dormire, qualora si volesse effettuare questo percorso in due giorni.