Ciaspole, come e quali scegliere: la guida definitiva

Grigna meridionale o Grignetta in inverno

Eccovi una guida all’acquisto o al noleggio delle ciaspole, anche chiamate racchette da neve o ciaspe, così che alla prossima occasione sappiate quali ciaspole scegliere.

Perché ciaspolare?

Quella della ciaspolata può essere un’attività invernale alternativa agli sci o allo snowboard. Una volta che l’avrete sperimentata, saprete apprezzare il contatto con la natura e l’accesso a paesaggi incontaminati che solo con le racchette da neve è possibile raggiungere.

Come vestirsi per una ciaspolata e quale attrezzatura portare

Prima ancora di passare alle ciaspole, è necessario assicurarsi di possedere l’attrezzatura minima per un’escursione invernale.

Abbigliamento per una ciaspolata

  • Giacca e pantaloni adatti all’ambiente innevato, impermeabili o idrorepellenti. Se intendete utilizzare l’abbigliamento da sci, ricordatevi che le ciaspole sono un’attività fisica non banale (a seconda del percorso scelto) ed un abbigliamento eccessivamente pesante potrebbe far sentire caldo, specie in una giornata assolata
  • Guanti leggeri: per esperienza, l’ideale sono dei guanti di seta come questi.
  • Cappello e guanti più pesanti, a seconda delle condizioni e delle preferenze personali (consigliabile averli nello zaino per sicurezza)
  • Scarpe da trekking, impermeabili o idrorepellenti. L’ideale è uno scarponcino. Qui trovi la nostra guida definitiva alle scarpe da montagna
  • Non obbligatorio ma consigliato l’utilizzo di un base layer, ovvero di uno strato termico ma traspirante a contatto con la pelle. Ottimi i base layer di X-Bionic

Attrezzatura per una ciaspolata

  • Zaino da trekking
  • Bastoncini da trekking con apposito terminale largo adatto alla neve. Qui trovi la nostra guida definitiva ai bastoncini da trekking
  • Ramponi o ramponcini a seconda del percorso, in quanto può capitare di incontrare punti ghiacciati o ripidi, non adatti alla percorrenza con le ciaspole
  • A vostra discrezione in base al percorso prescelto, l’attrezzatura di soccorso in caso di valanga (ARTVA, sonda e pala)
  • E ovviamente, le ciaspole!

Noleggiarle o acquistarle?

Noleggiare le ciaspole può essere un’ottima opzione per iniziare e per familiarizzare con questa attività. Tenete solo conto che solo le località più frequentate disporranno di opzioni per il noleggio, mentre spesso sono proprio le località più incontaminate e meno antropizzate a dare maggiori soddisfazioni nell’utilizzo delle ciaspole.

Come valutare quali ciaspole scegliere?

Gli elementi da valutare nelle ciaspole sono:

  • La superficie della ciaspola rispetto al nostro peso e rispetto all’utilizzo. Un peso corporeo maggiore richiede ciaspole di dimensioni maggiori, così come la neve più soffice.
  • Il peso delle ciaspole. Può spesso capitare di dover trasportare le ciaspole nello zaino; per questo un peso contenuto è un vantaggio. Inoltre, ciaspole leggere stancheranno meno quando vengono utilizzate.
  • Durevolezza. Il contatto con il ghiaccio, le rocce ed i bastoncini da neve usureranno le ciaspole più di quanto immaginate.
  • Comfort dell’attacco. Un aspetto fondamentale, visto che le ciaspole devono aderire alle vostre scarpe e garantirvi una calzata confortevole per ore.

Quali ciaspole scegliere? Alcune indicazioni per individuare le migliori

Eccovi alcune marche e modelli di riferimento.

Il best seller: TSL

TSL è di gran lunga il produttore di ciaspole più diffuso in Italia. È distribuito sia da Decathlon che da DF Sport Specialist. Offre ampia scelta con un ottimo rapporto qualità-prezzo fra i 60 ed i 100 €.

Il meglio, ma ad un prezzo non esagerato: MSR

MSR è un produttore americano specializzato in outdoor. Le sue racchette da neve si caratterizzano per l’estrema leggerezza e sono la scelta consigliata se s’intende spendere qualcosa in più (100-150€) ma ottenendo un prodotto con caratteristiche tecniche ottime, specie dal punto di vista del peso. Potete trovarle da DF Sport Specialist.

Bastoncini, sono necessari?

Assolutamente sì, è quasi impossibile tenere equilibrio e postura adeguati sulle ciaspole senza utilizzare i bastoncini.

Se vuoi saperne di più, inclusi consigli su quali scegliere, leggi la nostra guida definitiva ai bastoncini da trekking.

Scarpe migliori per ciaspolare

Sicuramente degli scarponcini idrorepellenti o in goretex sono la migliore calzatura da utilizzare con le ciaspole, ma per dei consigli su quali scegliere, leggi la nostra guida definitiva alle scarpe da trekking.

Ghette: cosa sono ed a cosa servono

Le ghette sono un accessorio estremamente utile nell’utilizzo delle ciaspole e dei ramponi. Sono delle protezioni che generalmente partono da sotto il ginocchio ed arrivano fino alla caviglia, coprendo così l’apertura superiore della scarpa ed impedendo che vi entri della neve, bagnando i piedi.

In commercio esistono due tipi principali di ghette: quelle ad elastico – più economiche – e quelle di materiale più spesso, che generalmente hanno un laccio da passare sotto la suola che le assicura alla scarpa. Queste ghette della Millet sono un’ottima opzione appartenente alla seconda categoria.

Se vuoi saperne di più, leggi la nostra guida definitiva alle ghette.


Cerchi consigli su dove usare le ciaspole? Consulta la nostra sezione dedicata alle ciaspole.