-
Gran Sasso e Rifugio Franchetti: tutti i sentieri e le vie per arrivare
Il Gran Sasso è la montagna più alta dell’Appennino, con le sue vette il Corno Grande (2912 m) ed il Corno Piccolo (2655 m). È raggiungibile da due punti di partenza principali. Campo Imperatore a sud e Prati di Tivo a nord ed offre una grande quantità di opzioni per gli amanti del trekking, per […]
-
Rifugio Nicola, Piani di Artavaggio e Monte Sodadura in inverno ed estate
Il rifugio Nicola è situtato alla base del Monte Sodadura, nell’area dei Piani di Artavaggio, una località che si sviluppa fra i 1600 e i 1900 metri di altitudine. I Piani di Artavaggio sono visitabili in tutte le stagioni, ma rendono uno spettacolo meraviglioso particolarmente in inverno. I piani presentano strutture sciistiche di piccole dimensioni, […]
-
Escursione al Pizzo Formico e al Rifugio Parafulmine in Val Gandino
Il rifugio Parafulmine (o Parafülmen) è un rifugio e ristorante situato a 1536 metri di quota, in Val Gandino, nei pressi del picco più alto della zona, il Pizzo Formico (1636 metri). La Val Gandino è molto vicina alla città di Bergamo, quindi se sei alla ricerca di un’escursione in queste vicinità, questa potrebbe essere […]
-
Rifugio Martina e Monte San Primo: la vista più bella sul Lago di Como
Il rifugio Martina è un rifugio, agriturismo e ristorante situato a 1280 metri sul livello del mare, su un promontorio a cavallo fra il ramo comasco e quello lecchese del lago di Como. Più precisamente, la località è quella di San Primo, nel comune di Bellagio. A poca distanza, si trova la vetta del Monte […]
-
Rifugio Azzoni e Monte Resegone: guida ai sentieri per arrivare
Il rifugio Azzoni è situtato appena 15 metri sotto la cima del monte Resegone (1875 metri). Il Resegone è la montagna simbolo della città di Lecco, insieme alle Grigne. Nelle giornate di bel tempo è possibile scorgere questa montagna direttamente da Milano, essendo la montagna più vicina alla città lombarda. Come verificare se il rifugio […]
-
Rifugio Rosalba: guida ai sentieri per arrivare
Il rifugio Rosalba è situtato sul colle del Pertusio poco sotto la cima della Grigna Meridionale, anche detta Grignetta. L’altitudine a cui si trova il rifugio è di 1730 metri, mentre la cima della Grignetta segna 2177 metri. In una bella giornata, da questo rifugio si può ammirare un panorama straordinario. Eccovi una fotografia: View […]
-
Rifugio Grassi: guida ai sentieri per arrivare
Il rifugio Grassi, anche detto Capanna Grassi, è situtato sulla Bocchetta di Camisolo (2000m di altitudine), fra i comuni di Introbio e Valtorta. Come verificare se il rifugio è aperto Il Grassi è generalmente aperto lungo tutto l’anno durante i weekend, tutti i giorni durante l’estate, ed è raggiungibile sia in estate che in inverno. […]
-
Rifugio Brioschi: guida ai sentieri per arrivare
Il rifugio Brioschi è situtato sulla cima della Grigna Settentrionale, anche detta Grignone. Come verificare se il rifugio è aperto Il Brioschi è generalmente aperto lungo tutto l’anno ed è raggiungibile sia in estate che in inverno. Il gestore pubblica costanti aggiornamenti su eventuali chiusure eccezionali e sulle condizioni della via di salita sulla pagina […]