-
Gran Sasso e Rifugio Franchetti: tutti i sentieri e le vie per arrivare
Il Gran Sasso è la montagna più alta dell’Appennino, con le sue vette il Corno Grande (2912 m) ed il Corno Piccolo (2655 m). È raggiungibile da due punti di partenza principali. Campo Imperatore a sud e Prati di Tivo a nord ed offre una grande quantità di opzioni per gli amanti del trekking, per […]
-
Alta Via del Sale in fuoristrada, a piedi o in bicicletta
L’Alta Via del Sale è un percorso bellissimo che si sviluppa fra Francia, Piemonte e Liguria. L’itinerario più interessante è quello ad anello che, per 128 km, parte da Monesi di Mendatica – vicino il comune di Limone Piemonte – passa per Monesi di Triora, il Fort Central ed arriva fino a Col di Tenda. […]
-
Rifugio Nicola, Piani di Artavaggio e Monte Sodadura in inverno ed estate
Il rifugio Nicola è situtato alla base del Monte Sodadura, nell’area dei Piani di Artavaggio, una località che si sviluppa fra i 1600 e i 1900 metri di altitudine. I Piani di Artavaggio sono visitabili in tutte le stagioni, ma rendono uno spettacolo meraviglioso particolarmente in inverno. I piani presentano strutture sciistiche di piccole dimensioni, […]
-
Ghette, cosa sono, a cosa servono e quali scegliere: la guida definitiva
Le ghette sono delle protezioni per il polpaccio che generalmente partono da sotto il ginocchio ed arrivano fino alla caviglia, coprendo così l’apertura superiore della scarpa ed impedendo che nelle scarpe entrino neve, fango, acqua o altri detriti. Le ghette sono generalmente utilizzate nel trekking, specie in ambiente innevato, e nel trail running. Eccovi dei […]
-
Tre Cime di Lavaredo in inverno ed estate: sentieri, escursioni e rifugi
Le Tre Cime di Lavaredo – Drei Zinnen in tedesco, Tré Thìme in dialetto cadorino – sono uno dei simboli delle Dolomiti e contribuiscono a rendere quest’area degna del titolo di patrimonio UNESCO. Si trovano al confine fra Veneto ed Alto Adige, in prossimità delle località di Cortina d’Ampezzo, Misurina, Dobbiaco, Santo Stefano di Cadore […]
-
Escursione al Pizzo Formico e al Rifugio Parafulmine in Val Gandino
Il rifugio Parafulmine (o Parafülmen) è un rifugio e ristorante situato a 1536 metri di quota, in Val Gandino, nei pressi del picco più alto della zona, il Pizzo Formico (1636 metri). La Val Gandino è molto vicina alla città di Bergamo, quindi se sei alla ricerca di un’escursione in queste vicinità, questa potrebbe essere […]
-
Rifugio Martina e Monte San Primo: la vista più bella sul Lago di Como
Il rifugio Martina è un rifugio, agriturismo e ristorante situato a 1280 metri sul livello del mare, su un promontorio a cavallo fra il ramo comasco e quello lecchese del lago di Como. Più precisamente, la località è quella di San Primo, nel comune di Bellagio. A poca distanza, si trova la vetta del Monte […]
-
Scarpe da trekking e montagna: la guida definitiva
Eccovi la guida definitiva con tutti i consigli sulle migliori scarpe o scarponcini da acquistare per trekking, montagna ed escursioni, sia da uomo che da donna. Gli elementi da valutare in una scarpa da trekking Nella scelta delle scarpe da usare per la montagna o più in generale per trekking, hiking ed escursioni, gli elementi […]
-
Alpe Devero in inverno ed estate: sentieri, escursioni e laghi
L’Alpe Devero è una conca di pascoli che si trova nelle Alpi Lepontine, in Piemonte, a 1631 metri di altitudine. Quest’area è parte del Parco Naturale “Alpe Veglia e Alpe Devero”, di cui trovate una comoda mappa interattiva sul sito dell’ente. Si tratta di una meta facile da raggiungere, che offre uno spettacolo naturale e […]
-
Rifugio Azzoni e Monte Resegone: guida ai sentieri per arrivare
Il rifugio Azzoni è situtato appena 15 metri sotto la cima del monte Resegone (1875 metri). Il Resegone è la montagna simbolo della città di Lecco, insieme alle Grigne. Nelle giornate di bel tempo è possibile scorgere questa montagna direttamente da Milano, essendo la montagna più vicina alla città lombarda. Come verificare se il rifugio […]